Il meccanismo di Adsense è molto semplice. Ci sono individui detti Advertiser che hanno interesse a pubblicizzare le loro attività online e sono disposti a pagare per farlo. C’è Google che mette a disposizione di queste persone la piattaforma Adwords (prodotto Google destinato agli Advertisers) per pubblicare i propri annunci a pagamento. A quel punto Google può decidere di pubblicare questi annunci sui propri siti oppure su siti di altre persone detti Publisher. Quest’ultimi per fare ciò devono iscriversi sul sito di Adsense (prodotto Google destinato ai Publisher), decidere il formato degli annunci da pubblicare, colori ecc. e copiare e incollare sul proprio sito un pezzo di codice. Sarà Google a traghettare gli annunci del mondo Adwords sul sito dei “Publisher” in base alla rilevanza. Quindi se il sito di un Publisher parla, come nel mio caso, di disegno e pittura riceverà annunci attinenti a questo tema. Non appena un utente arriva sul sito del Publisher e cliccherà su un annuncio il Publisher riceverà dei soldi per quel click. L’ammontare della cifra dipende da molti fattori: quanto l’advertiser ha pagato per quel click, la qualità del traffico, concorrenza, ecc.
La i 4 punti sintetizza il funzionamento a grandi linee del sistema Adsense/Adwords:
- L’Advertiser crea una campagna pubblicitaria A e decide un costo massimo per click di 0.10$.
- Google attraverso il sistema Adsense decide di pubblicare l’annuncio A sul sito di un Publisher.
- Un utente del sito del Publisher clicca sull’annuncio A.
- Il sistema Adsense in base a suoi calcoli interni deciderà che il costo effettivo di quel click sarà Z, con Z<X. Quindi dal conto dell’Advertiser verranno scalati Z$ di cui Y andranno al Publisher, con Y<Z e Z-Y a Google stesso.
Nessun commento:
Posta un commento